![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWzzxpvnHZdNl9eLairkClxI0OR7H3FrC8kkil8OP5SbD13-RKTNzgKP1mcVCANUGzU8sDOj2DqwDkdLEMwHatbdhtZGNterSE40GjTTp3saSQpftBax0RqrNyFdWKbvoM1PItbHhOXe4/s200/sali%2520minerali%5B1%5D.gif)
I sali minerali sono sostanze inorganiche che, pur rappresentando complessivamente solo il 6,2% del peso corporeo, svolgono funzioni essenziali per la vita dell'uomo: partecipano infatti ai processi cellulari come la formazione di denti e ossa, sono coinvolti nella regolazione dell'equilibrio idrosalino, nell'attivazione di numerosi cicli metabolici e costituiscono fattori determinanti per la crescita e lo sviluppo di tessuti e organi. A differenza di carboidrati, lipidi e proteine, i sali minerali non forniscono direttamente energia, ma la loro presenza permette di realizzare proprio quelle reazioni che liberano l'energia di cui abbiamo bisogno. Gli esseri viventi non sono in grado di sintetizzare autonomamente alcun minerale: i sali vengono assimilati attraverso l'acqua e gli alimenti, oppure sotto forma di condimento aggiunto al cibo, come il sale da cucina. Diversamente dalle vitamine, i sali minerali non si alterano né si disperdono durante la cottura o il riscaldamento degli alimenti, anche se in parte possono sciogliersi nell'acqua utilizzata per la cottura. Il fabbisogno giornaliero di sali minerali è minimo, tuttavia, dal momento vengono continuamente eliminati con il sudore, le urine e le feci, devono essere assunti con una corretta ed equilibrata alimentazione.
In base al fabbisogno, i sali minerali possono essere suddivisi in:
- macroelementi (sodio, potassio, calcio, fosforo, cloro, magnesio): sono presenti nell'organismo in quantità discrete e il fabbisogno giornaliero è dell'ordine dei grammi o dei decimi di grammo;
- oligoelementi o microelementi (ferro, zinco, rame, manganese, iodio, cromo, selenio, molibdeno): sono presenti solo in tracce nell'organismo e il fabbisogno giornaliero va da qualche microgrammo ad alcuni milligrammi.
Una dieta mista che comprenda frutta, verdura, semi (noci, nocciole, mandorle, ecc.), cereali e qualche prodotto di provenienza animale è in grado di fornire i sali necessari per il benessere dell'organismo.
Nessun commento:
Posta un commento