![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgVG1gsBfdJMKyiGxhCa497innEVCAOkPpr5Pq8QRxr7i2ImHBKG9hyphenhyphenONrwSiWXl6BzG56KJr5mg3e4FYzrFiPCeP2LluuhEtjYNpGdU6sUrGNOohHL7hk2iscoN-PSTK-YYZqdLQHJ1sQ/s320/principi+nutritivi.gif)
I macronutrienti sono sostanze necessarie per la produzione di energia e per fornire materiale plastico per la crescita e la rigenerazione del corpo. Ne fanno parte i glucidi, i lipidi e le proteine. Anche l'acqua è un macronutriente, ma spesso non viene considerato come tale, dal momento che non possiamo trarne alcun "nutrimento" (né energia, né componenti essenziali).
I micronutrienti sono sostanze che vengono assunte in quantità molto piccole, ma che sono essenziali per il mantenimento di diverse funzioni fisiologiche, pur non fornendo alcun apporto di energia. Le due principali categorie di micronutrienti sono: le vitamine e i sali minerali.
La salute è legata all'apporto ottimale di macronutrienti e micronutrienti. L'assunzione in quantità insufficiente, come anche in quantità eccessiva, di uno di questi componenti può comportare seri problemi.
1 commento:
Anche se a settembre, bene arrivata!
Posta un commento